Programma GM 2025

GM_25_9.png  

IL CASTELLO FITTIPALDI ANTINORI - PUNTO A

Un viaggio esperienziale nel Castello Fittipaldi Antinori, tra storia e leggenda.
All’interno: Museo della Tortura, Armeria, Sala del Convivio e il racconto della leggenda di Guidone De Foresta.

Alle porte del castello: Banco della Cucina Medioevale, Angolo dell’Alchimia, la Sala dello Scrivano 

Orari visite guidate (prenotazione obbligatoria)

Le visite durano 40 min circa e si effettuano ogni ora

  • Venerdì: 15:00 – 19:00 
  • Sabato: 10:00 – 12:00 | 15:00 – 18:00
  • Domenica: 10:00 – 12:00 | 15:00 – 19:00

Contributo di partecipazione: 2€

Prenotazione: clicca PRENOTA QUI

ANIMAZIONI FISSE 

Per le vie del borgo e nelle aree dedicate, dal mattino alla sera:

Concerti e Mostra di Strumenti Musicali Medioevali - PUNTO B

Museo delle Macchine da Guerra Medioevali: ariete, catapulta, torre d’assedio e bottega delle armature. - PUNTO C

Mercato Medioevale Didattico: carta a mano, mosaico, tessitura, lavorazione del ferro, fabbro, torniere, lanterne, scalpellino, ceramica, candele e spezie. - PUNTO D

Angolo della Cartomanzia (sabato) - PUNTO E

Viale dell’Arte: Danze Aeree (sab - dom), spettacoli e mostre. - PUNTO F

Accampamento Medioevale con armigeri e vita da campo medioevale. - PUNTO G

Area Rapaci con didattica e spettacoli di falconeria. (sab - dom) - PUNTO I

Angolo Rifugio del Palato: Laboratorio del Miele, didattica spezie, vino speziato e ippocrasso. - PUNTO I - M

.Tiro con l’arco e giochi medioevali (sab - dom) - PUNTO L

Spazio dei ritratti beffardi: l’arte del ritratto, commissiona la tua caricatura medioevale - PUNTO O

ANIMAZIONE ITINERANTE

Giullari, musici, saltimbanchi, artisti del fuoco, acrobati, trampolieri, incantatori di serpenti, maghi e banditori animeranno senza sosta le vie del borgo.

PROGRAMMA SPETTACOLI

VENERDÌ 24 OTTOBRE 2025

ORE 15:00 APERTURA MANIFESTAZIONE e DELLE LOCANDE DEL BORGO CON PIATTI TIPICI

Ore 16:00 – Spettacolo di Magia - PUNTO H

Ore 17:00 – Intrattenimento in Rima - PUNTO H

Ore 18:00 – Convegno “Dalla Ricerca alla Ricostruzione Storica: Brindisi Montagna: il giusto modello" - PUNTO H

Ore 20:00 – Spettacolo di Fuoco - PUNTO N

Ore 21:30 – Concerto di Musica Medioevale - PUNTO H

 

SABATO 25 OTTOBRE 2025

ORE 11:00 APERTURA MANIFESTAZIONE e DELLE LOCANDE DEL BORGO CON PIATTI TIPICI 


Ore 11:30 – Intrattenimento in Rima - PUNTO H
Ore 12:00 – Danze Aeree - PUNTO F
Ore 12:30 – Spettacolo Acrobatico  - PUNTO H
Ore 13:00 – Spettacolo di Magia - PUNTO H

Ore 15:00 – Laboratorio del Miele - PUNTO M
Ore 16:00 – Spettacolo di Falconeria - PUNTO N
Ore 17:00 – Acrobati del Borgo  - PUNTO N
Ore 18:00 – Spettacolo di Magia - PUNTO H
Ore 18:30 – Danze Aeree - PUNTO F
Ore 19:30 – Cerimonia di Investitura  - PUNTO H
Ore 20:30 – Spettacolo di Fuoco - PUNTO N
Ore 21:00 – Concerto di Musica Medioevale - PUNTO H

A seguire – Spettacolo di Fachirismo - PUNTO N + DJ Set Medievale - PUNTO H

 

DOMENICA 26 OTTOBRE 2025

ORE 11:00 APERTURA MANIFESTAZIONE e DELLE LOCANDE CON PIATTI TIPICI

Ore 11:00 – Intrattenimento in Rima - PUNTO H
Ore 11:30 – Danze Aeree - PUNTO F
Ore 12:30 – Spettacolo di Falconeria - PUNTO N
Ore 13:00 – Spettacolo Acrobatico - PUNTO N
Ore 13:30 – Spettacolo di Magia - PUNTO H

Ore 15:00 – Laboratorio del Miele - PUNTO M
Ore 16:00 – Intrattenimento in Rima  - PUNTO H
Ore 17:00 – Spettacolo Acrobatico - PUNTO N
Ore 17:30 – Spettacolo di Magia - PUNTO H
Ore 18:00 – Corteo Storico - (A - H)

Ore 19:30 – Spettacolo di Fuoco - PUNTO N
Ore 21:00 – Concerto di Musica Medioevale - PUNTO H

A seguire – Spettacolo di Fachirismo - PUNTO N + DJ Set Medioevale - PUNTO H

 

ICON giornate medioevali lungo 2024