I Laboratori

 

GM_25_5.png

I Laboratori del Gusto a Brindisi Medioevale

Durante le Giornate Medioevali di Brindisi Montagna, i laboratori del gusto e la didattica offrono un’esperienza educativa e sensoriale imperdibile, perfettamente in linea con l’anima enogastronomica dell’evento, che celebra la cucina lucana e medievale.

Laboratorio “Dalle Api al Miele” 

A cura de La Bottega del Miele, questo laboratorio guida i partecipanti in un viaggio sensoriale nel mondo delle api e del miele. Attraverso tre fasi dinamiche:

Conosciamo le api – con l’ausilio di un’arnia didattica per osservare da vicino questo straordinario microcosmo;

I doni dell’alveare – un’immersione nei profumi, colori, consistenze e sapori del miele;

Tutti a lavoro – smielatura manuale e approfondimento sulle caratteristiche organolettiche delle diverse tipologie di miele. 

 

Durante il percorso delle Giornate Medioevali di Brindisi Montagna potrai vivere un’esperienza autentica tra antiche botteghe e mestieri del Medioevo.

Fermati al Mercato Medioevale (punto D) e all’Angolo Rifugio del Palato (punto I) per assistere alle affascinanti attività didattiche artigianali dedicate alla riscoperta dei saperi di un tempo:

  • Carta a mano e mosaico
  • Tessitura tradizionale e lavorazione del ferro
  • Arte del fabbro e torniere del legno
  • Realizzazione di lanterne, ceramiche e candele
  • Antica arte dello scalpellino

Non perdere inoltre la didattica sulle spezie medioevali e la degustazione di vino speziato e ippocrasso, la bevanda aromatica più amata nelle corti del tempo.

Un viaggio sensoriale tra profumi, colori e sapori del Medioevo, per scoprire come prendeva vita la quotidianità nei mercati e nelle officine del borgo di un tempo.

 

ICON giornate medioevali lungo 2024