icone giornate medioevali brindisimontagna copia


giornate medioevali 2024


 


 

GIORNATE MEDIOEVALI – ALLA CORTE DI GUIDONE: BRINDISI MONTAGNA, UN VIAGGIO LUNGO SECOLI FINO ALLE RADICI

GIORNATE MEDIOEVALI – ALLA CORTE DI GUIDONE: BRINDISI MONTAGNA, UN VIAGGIO LUNGO SECOLI FINO ALLE RADICI

Brindisi Montagna, nel borgo il 27-28-29 ottobre 2023 tornano le “Giornate Medioevali” giunte alla 25esima edizione: l’evento Medioevale più grande della Basilicata

Brindisi Montagna, ottobre 2023 – Storia, cultura, costume, tradizione, divertimento, suggestione e soprattutto immedesimazione: Brindisi Montagna (PZ) si prepara ad accogliere nei suoi vicoli, tra le sue piccole piazzette e i piacevoli paesaggi dominati dalla bellezza dell’imponente sguardo del Castello Fittipaldi-Antinori la XXV edizione de “Le Giornate Medioevali”.


 


Come ogni anno, dal 1999, nell’ultimo weekend di ottobre, anche quest’anno il 27,28 e 29 ottobre 2023 il piccolo borgo medievale lucano si prepara a fare letteralmente un salto in un epoca ormai passata. Un vero e proprio tuffo nella storia, Brindisi Montagna e i suoi abitanti si apprestano a predisporre un intenso e profondo processo di ricreazione e di immersione totale in quell’atmosfera dove il misticismo e la regalità della manifestazione si unisce al sapore antico del territorio valorizzandone gli usi e i costumi, l’intero borgo e l’intero complesso medievale del Castello, simbolo di quella comunità Brindisina pronta a condurvi lontano nei secoli, in un tempo che sembra dimenticato e distante, un vero e proprio viaggio tra le pagine dei libri di storia, accompagnato dal sottofondo di melodie antiche e ricco di personaggi che sembrano esistere solamente nei racconti.


La magica atmosfera vi permetterà di incontrare cavalieri, nobildonne, giullari, menestrelli, artigiani, falconieri, sbandieratori, combattenti, arcieri e tanto ancora, nella quale si riproporranno suoni e sapori di un tempo, che aprono uno spiraglio sulla storia del Feudo di Brindisi Montagna, a partire dall'investitura, in epoca angioina, di Guidone de Foresta a “Primus Dominus Brundusii de Montanea et Ansiae” (1268).

Una manifestazione ormai entrata a far parte dello scenario culturale e tradizionale lucano, un’immancabile tappa che ha come obiettivo quello di preservare e ricordare come testimonianza viva e significativa il senso delle radici, il ricordo che non deve mai distaccarsi e disperdersi nel tempo e che custodisce la nostra storia e le nostre origini.
Un affascinante e consolidato appuntamento con la storia: non c'è altro modo per definire una manifestazione così amata e apprezzata non solo dal Borgo, ma da tutti coloro che ogni anno tornano a visitarlo con lo spirito di chi è pronto a un grande viaggio nella storia.
Le Giornate Medioevali rappresentano ed hanno rappresentato un’occasione importantissima di sviluppo turistico ed economico che ha portato il piccolo borgo di Brindisi Montagna alla ribalta regionale e nazionale, raggiungendo elevati standard sia qualitativi che quantitativi. L’edizione dello scorso anno infatti, è stata, dopo i due anni precedenti di difficoltà per tutto il settore turistico e il mondo dello spettacolo, un’edizione da record: 20 mila i visitatori totali di cui 6 mila raggiunti solamente dalle visite al castello, numeri che, associati alla grande organizzazione e alla complessiva partecipazione di tutta la socialità, dall’amministrazione, alle attività, al singolo cittadino, portano la manifestazione ad essere l'evento Medioevale più grande di Basilicata.


Giornate Medioevali: Brindisi Montagna 27-28-29 Ottobre 2023 – il programma della 25esima edizione

Le Giornate Medioevali 2023, puntano a migliorare i numeri dello scorso anno si apprestano a festeggiare le proprie nozze d’argento con un’edizione ancora più immersiva e vasta. In occasione della 25esima edizione dell’iniziativa, l’amministrazione ha pensato di arricchire con ulteriori appuntamenti l’evento per raccontare ancora più spaccati di vita medioevale. Anche quest’anno nella tre giorni le attività in programma partiranno dalle 10 del mattino fino a tarda notte e vedranno alternarsi visite guidate al castello e nel borgo, esibizioni teatrali, sfilate medievali, dimostrazioni di armi medievali come il tiro con l’arco, laboratori, momenti didattici, musei, concerti e momento di danza tutti a tema medievale. Immancabili saranno i numerosi stand di prodotti tipici e locali e i momenti di immedesimazione nella misticità del tempo incontrando cartomanti che vi prediranno il futuro, giullari scherzosi e cantori di storie lontane. Inoltre, attraverso l’app “Brindisi Medievale”, realizzata ad hoc lo scorso anno, scaricabile da Play Store e Apple Store, si avrà la possibilità di monitorare il flusso dei turisti e attraverso essa si potrà prenotare per visitare il castello nelle diverse fasce orarie e accedere a tutte le informazioni dettagliate sulla manifestazione. Anche dal canale Telegram o iscrivendosi alla community di Whatsapp si potrà avere accesso ad un gran numero di informazioni necessarie per viversi l’atmosfera davvero a 360 gradi.

 

Pietro Cifarelli - Addetto Stampa

Il Programma 2024 Il Programma 2024
Le Locande 2024 Le Locande 2024
La Mappa 2024 La Mappa 2024

 

ICON giornate medioevali lungo 2024


scarica il programma 2024


 

CATALOGO ONLINE2024  Pagina 01
CATALOGO ONLINE2024  Pagina 02
CATALOGO ONLINE2024  Pagina 03
CATALOGO ONLINE2024  Pagina 04
CATALOGO ONLINE2024  Pagina 05
CATALOGO ONLINE2024  Pagina 06
CATALOGO ONLINE2024  Pagina 07
CATALOGO ONLINE2024  Pagina 08
CATALOGO ONLINE2024  Pagina 9
CATALOGO ONLINE2024  Pagina 10
CATALOGO ONLINE2024  Pagina 11
CATALOGO ONLINE2024  Pagina 12
AREA BUS
AREA CAMPER
AREA PARCHEGGIO

giornate medioevali 2024 brindisi montagna

 


Credits www.bbsdigitaladv.com